- Seitai – cvp | cultura de la vida-salud en la naturaleza humana - https://seitai-cvp.com -

La predominanza di osei verticale

Predominio congenito della osei verticale: taiheki alto-basso, tipi uno e due

Quando predomina per taiheki l’attivazione della osei verticale + (I), si genera questo tipo di costituzione fisica:

La testa è molto grande; il volto ampio presenta l’aspetto di un triangolo invertito, dovuto allo sviluppo della parte cranica e al minor sviluppo della zona buccale e mandibolare. Il collo è lungo, robusto e ben eretto. Le spalle non sono particolarmente sviluppate. La CVP generale si mostra molto allungata ed eretta. Le natiche sono piccole. Le membra superiori e inferiori sono corte, sottili e non molto forti. Invece le mani, i piedi e in special modo, le dita sono lunghe, grandi e forti.

Questa costituzione si attiva dalla parte dorsale dovuto al fatto che la tensione A si distribuisce in questa osei, azionando, tra gli altri tessuti, la serie verticale di muscoli, guidata dal trapezio.

La osei verticale – (II), predominante per taiheki, ci mostra una costituzione simile al caso anteriore:

si attiva dalla parte ventrale dovuto al fatto che la tensione A si canalizza in quella, attivando la medesima serie di muscoli, rappresentata dallo sternocleidomastoideo. La caratteristica contrattiva, passiva o difensiva della tensione di questo muscolo fa sì che il forte collo si veda ora più sottile e le piccole natiche più cadenti, se paragonate al caso anteriore.

taihekivertical

predominio della osei verticale + predominio della osei verticale –

Quando la tenuando la tensione accumulata per non aver potuto vivere o esprimere il desiderio della psiche contemplativa, diviene tensione parziale eccessiva, appaiono:

A livello psichico, si esprime un’ossessione di questa indole:

 

< Anteriore Seguente >