Corso di Introduzione
a cura della Fondazione Seitai Barcelona
il terzo weekend e il quarto sabato di ogni mese
Il corso di introduzione si compone di cinque moduli:
Cinque movimenti: Katsumi Mamine ci introdurrà nella comprensione dei cinque movimenti universali, e loro manifestazione nella CVP (Cranio-Vertebre-Pelvi).
Katsugen undo: ci inizieremo alla pratica del movimento rigeneratore, che nasce spontaneamente dal nostro organismo, per la necessità di ristabilire la coordinazione CVP.
Yuki: attraverso le mani, praticheremo la comunicazione gradevole con la sensibilità spontanea delle zone dell’organismo, specialmente quelle che hanno perso la loro mobilità naturale.
Osei: conosceremo la struttura del movimento vitale e la capacità di relazionarci con il mondo mediante i cinque movimenti e le loro due polarità.
Sessione regolare di pratica: parteciperemo con gli alunni del dojo a una delle sessioni settimanali di pratica di yuki, katsugen e osservazione delle osei nella vita quotidiana.
Sintesi condivisa: condivideremo i vissuti della nostra pratica di katsugen, yuki e osservazione delle osei durante la settimana.
Date e orario Febbraio 2017:
sabato 18 16:00-21:00
Cinque movimenti e katsugen undo
domenica 19 11:00-14:00 e 16:00-20:00
Yuki Osei
sabato 25 11:15-13:30 e 16:00-20:00
Sessione regolare di pratiche Sintesi
Iscrizione: 150 €. Con certificato di disoccupazione o carnet studenti, si abbona la metà.
I corsisti che diventeranno allievi al termina del corso, pagheranno l’iscrizione di questo anno 40€, al posto di 100.
Iscrizione
SEITAI, cultura della vita-salute spontanea
Il nostro organismo non è una mescolanza di attività energetica, biologica, psichica, di cellule, tessuti e organi. Le sue differenti componenti e attività sono totalmente intercomunicanti, intercorrelate e ben ordinate.
Haruchika Noguchi (Giappone, 1912-1976) rivelò questo ordine tra il 1944-57 come struttura del movimento vitale e fondò l’attività SEITAI: organismo in ordine. Katsumi Mamine (Giappone, 1944), discepolo diretto, ha approfondito la sua eredità dal 1972 a Barcellona, esponendo le scoperte del suo maestro con un nuovo linguaggio, creando nuovi concetti tra cui si distingue la sigla CVP.
La CVP (Cranio-Vértebre-Pelvi) è l’associazione che governa la vita dell’organismo. È composta di cinque parti dove si trovano i centri dei cinque grandi sistemi organici: la testa, dove risiede il sistema nervoso centrale, centro del sistema nervoso; il petto-spalle, dove alloggiano i polmoni, centro del sistema motorio-combustivo; la zona media, dove risiedono gli organi digestivi, centro del sistema assimilo-circolatorio; i fianchi, dove trovano posto i reni, centro del sistema eliminatorio-riciclatore; la pelvi, che ospita gli organi sessuali, centro del sistema riproduttivo-connettivo.
Ciascuna CVP, rappresentante dell’organismo, realizza le proprie funzioni vitali ed esprime – realizza la propria vita attraverso movimenti spontanei interni ed esterni.
Quando le circostanze esterne, il condizionamento o l’inibizione ci impediscono di esprimere la nostra vita, non possiamo più realizzare questi movimenti spontanei e soffriamo di una tensione eccessiva in alcune parti del nostro organismo che si debilita, si scompensa e perda la coordinazione della CVP.
Il blocco continuo del movimento esterno si ripercuote nel movimento interno causando disturbo fisico o malessere psichico: la perdita della salute.
Allora la nostra CVP, spontaneamente, realizza dei movimenti per ristabilire la propria coordinazione e recuperare in questo modo il nostro benessere naturale.
Rendersi conto di questo e seguire questi movimenti spontaneamente senza nessun controllo o idea preconcetta costituisce la pratica katsugen undo: movimento all’origine della vitalità. Yuki consiste nel prestare un’attenzione spontanea con le mani alla sensibilità di alcune zone dell’organismo, di preferenza nella CVP; con questa grata comunicazione, intensifica la sua attività e recupera l’ampiezza del suo movimento.
L’osservazione del movimento spontaneo nelle pratiche SEITAI di Katsugen e Yuki e nella vita quotidiana, unitamente ai dati della scienza occidentale e del millenario sapere orientale sui meridiani della medicina cinese, ci hanno permesso di constatare che le complesse attività dell’organismo si basano su cinque movimenti: verticale, frontale, laterale, rotatorio e centrale:
- Quando agisce in modo spontaneo il movimento verticale, la CVP si innalza verso l’alto a partire dalla testa, tendendo la serie muscolare e le vertebre verticali, attivando il sistema nervoso centrale e la psiche-mente osservatrice-pianificatrice.
- Quando si attiva spontaneamente il movimento frontale, la CVP vi proietta in avanti a partire dalle spalle, tendendo la catena muscolare e le vertebre frontali, attivando il sistema motorio-combustivo e le psiche-mente efficace e pragmatica.
- Quando agisce spontaneamente il movimento laterale, la CVP si bilancia tra i due lati, tendendo la serie muscolare e le vertebre laterali, attivando il sistema assimilo-circolatorio e la psiche-mente emozionale e comunicativa.
- Quando spontaneamente abbiamo il movimento rotatorio, la CVP si sostiene dai fianchi torcendo in avanti o indietro, tendendo la serie di muscoli e di vertebre rotatorie, attivando il sistema eliminatorio-riciclatore e la psiche-mente competitiva e conclusiva.
- Quando agisce spontaneamente il movimento centrale, la CVP funziona a partire dalle anche compattandosi verso il basso e il dentro, tendendo la serie muscolare e le vertebre centrali, attivando il sistema riproduttivo-connettivo e la psiche-mente affettiva.
Questa struttura del movimento vitale ci permette di comprendere quale movimento è bloccato e localizzare la zona(e) dove la tensione eccessiva, causa interna di ogni infermità organico – fisica o psichico – mentale, si è accumulata.
Le pratiche SEITAI ci permettono di diminuire questa tensione parziale eccessiva, ristabilendo l’ampiezza del movimento e la coordinazione CVP, recuperando la nostra vitalità.
Fondazione SEITAI Barcellona
Luis Alonso